Archive for the ‘Comunicazioni del front line turistico’ Category
-
SAPER VEDERE CON OCCHI DIVERSI
Il saper vedere con occhi diversi è un’abilità che arricchisce la persona, la rende più flessibile e capace di modificare i propri atteggiamenti, di cambiare il proprio comportamento.
Il “vedere con occhi nuovi” è una specie di problem solving personale, ma è innanzitutto un’abilità oggigiorno indispensabile per comprendere e accettare altri “punti di vita”, vivere insomma una pacifica e fruttuosa multiculturalità, urgente necessità per una convivenza pacifica in un mondo aperto alla differenza.
-
SEMINARIO DI FORMAZIONE: SORDITÀ E BENI CULTURALI
SEMINARIO DI FORMAZIONESORDITÀ E BENI CULTURALIRiflessioni e buone praticheGradara, Teatro ComunaleSabato 16 marzo 2013Mattino 9.00 -13.00 Moderatrice Francesca Volpinih. 9.00 – 9.30 Accoglienza e registrazione dei partecipantih. 9.30 – 9.45 Saluto del Presidente di Gradara Innova Andrea De CrescentiniSaluto dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Maria Caterina Del BaldoSaluto dell’Assessore alle Politiche Sociali Solindo Pantuccih. 9.45 – 10.00 Maria Rosaria Valazzi – Soprintendenza per i beni storici, artistici edemoetnoantropologici della Regione MarcheClaudia Caldari – Direzione della Rocca di GradaraRiflessionih. 10.00 – 10.45 Silvano Fanelli – ENS Sezione Pesaro e Urbino“Sordità, questa sconosciuta…Risorse, potenzialità e necessità delle personesorde”h. 10.45 – 11.30 Consuelo Agnesi – OSA (Osservatorio sull’Accessibilità ENS)“OSA: accessibilità per il bene dei sordi, per il bene di tutti”Pausah. 11.45 – 12.30 Tiziana Di Girolamo e Andrea Zimelli – coordinatrice progetto LiberArte e formatoreconsulenteper l’accessibilità“LiberArte. Un progetto per l’accessibilità museale”h. 12.30 – 13.00 Serena Brunelli – Guida turistica abilitata per la Provincia di Ancona“Guida turistica per non udenti: un’opportunità ancora da cogliere”Pomeriggio 14.00 -17.30 : Buone praticheh. 14.00-14.45 Mariapia Rizzi – Dipartimento Educativo Mason Perkins Deafness Fund“Mason Perkins Deafness Fund: arte senza barriere”h. 14.45- 15.30 Brunella Manzardo – Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’ArteContemporanea“Accessibilità museale ed educazione al patrimonio per le persone sorde”h. 15.30 – 16.15 Raffaela Tomassetti – Esperta in formazione di guide turistiche sorde“Formazione professionale per guide turistiche e operatori didattici sordi:progetto, metodo e sviluppi”h. 16.15- 17.00 Giulia Peracchio – Guida turistica“Il mestiere della guida turistica: formazione, opportunità, prospettive”h. 17.00 – 17.30 Dibattito e chiusura dei lavoriÈ assicurato il servizio di interpretariato da e in lingua dei segni italiani.Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili – prenotazione obbligatoria(per informazioni e prenotazioni: Gradara Innova tel. 0541 964673 cell. 334 1286640 fax 0541 823364mail info@gradarainnova.com)Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza. -
EMPATIA E’ ALLENABILE
UNA VISITA AL MUSEO NAZIONALE TATTILE “OMERO” DI ANCONA
Una mia classe, la V F TST dell’I.S.I.S.S. di Morciano/Romagna, sulle tracce di un Caso d’Eccellenza nell’ambito di un Turismo Accessibile a tutti. Attraverso il tatto i futuri “Addetti all’Accoglienza Turistica” provano a mettersi nei panni di ipo-e non vedenti e comprendere e apprezzare l’arte.
Articoli recenti
- (senza titolo)
- Kartenset Gewaltfreie Kommunikation
- io tu tu io
- STO ATTRAVERSANDO IL PAESE DEL VENTO
- SAPER VEDERE CON OCCHI DIVERSI
Categorie
- Comunicazioni del front line turistico (3)
- Corsi di Marketing (2)
- counseling (6)
- Formazione continua (20)
- Formazione Professionale (8)
- Mediation mit Methode (2)
- Note (11)
- pratica filosofica (8)
- ricerche di genere (2)
- scrittura (1)