-
-
Kartenset Gewaltfreie Kommunikation
Empathische Impulse für den AlltagDie Essenz der GFK in SchlüsselsätzenDie von Marshall Rosenberg entwickelte Gewaltfreie Kommunikation (GFK) ist mehr als eine Kommunikationstechnik, die man in wenigen Schritten lernen kann – sie ist zuallererst eine innere Haltung der Empathie und Wertschätzung sich selbst und anderen gegenüber. Die Ausbildung dieser inneren Haltung braucht Zeit, sie erfordert ein neues Denken und vor allem eines: Übung, Übung, Übung. Hierbei hilft Ihnen dieses Set mit den wichtigsten Inhalten der GFK auf anregenden Lernkarten. Für dieses Kartenset wurden zentrale Inhalte aus Marshall Rosenbergs Buch »Gewaltfreie Kommunikation. Eine Sprache des Lebens« entnommen. Sie wurden so aufbereitet, dass sie sich gut in Lerngruppen und Trainings, aber auch für das Selbststudium einsetzen lassen. Die Karten vermitteln die Essenz der GFK in knappen, konzentrierten Schlüsselsätzen: Impulse, Einsichten und überraschende Gedanken wechseln mit konkreten Übungssätzen und Handlungsempfehlungen ab. Auf der Rückseite jeder Karte wird der jeweilige Schlüsselsatz erläutert und in den Kontext von Rosenbergs Denken gestellt. So üben Sie täglich eine kleine Portion GFK ein und werden auf diese Weise die »Sprache des Lebens« besser anwenden können.
-
io tu tu io
“Il tuo compito
è sollevare la tua vita,
giocare con lei, lanciarla
come voce alle nubi,
a riafferrare le luci
che ci hanno lasciato.
Questo è il tuo destino: viverti.
Non devi fare nulla .
La tua opera sei tu, niente altro”Pedro Salinas.
-
STO ATTRAVERSANDO IL PAESE DEL VENTO
Il vento fa stormire i rami e garrire le bandiere della preghiera.
Il vento riordina e scava, entra in ogni punto del suo paese, fa impazzire i frutti puri.
Chi non si accetta, dicono qui, è portato lontano dal vento, dicono qui, è uno sciroccato.
Perché per essere puri bisogna aprirsi al vento e farsi portare. E pensare al vento come una massa di aria che sostiene e che muove, che porta e destina.
Il vento non si comanda.
Purificarsi è lasciarsi andare non cercare di essere puri:
il vento, dicono qui, contamina, mischia, insemina….
(liberamente estratto da B. Sindoti, “Stati d’animo”)
con un grazie a Anna Cecchini
esperta LUA in formazione autobiografica
e delle scritture relazionali di cura
-
SAPER VEDERE CON OCCHI DIVERSI
Il saper vedere con occhi diversi è un’abilità che arricchisce la persona, la rende più flessibile e capace di modificare i propri atteggiamenti, di cambiare il proprio comportamento.
Il “vedere con occhi nuovi” è una specie di problem solving personale, ma è innanzitutto un’abilità oggigiorno indispensabile per comprendere e accettare altri “punti di vita”, vivere insomma una pacifica e fruttuosa multiculturalità, urgente necessità per una convivenza pacifica in un mondo aperto alla differenza.
-
Buon Anno
Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e non cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.
Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle “i”, piuttosto che un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all’errore e ai sentimenti.
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l’incertezza, per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati.
Lentamente muore chi non legge, chi non viaggia, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso.
Muore lentamente chi distrugge l’amor proprio, chi non si lascia aiutare, chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.
Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità…
PABLO NERUDA
-
ein Traum – un sogno – a dream
Und als der nächste Krieg begann da sagten die Frauen: Nein und schlossen Bruder, Sohn und Mann fest in der Wohnung ein. Dann zogen sie in jedem Land wohl vor des Hauptmanns Haus und hielten Stöcke in der Hand und holten die Kerls heraus Sie legten jeden über’s Knie der diesen Krieg befahl: die Herren der Bank und Industrie, den Minister und General. Da brach so mancher Stock entzwei und manches Großmaul schwieg. In allen Ländern gab’s Geschrei, doch nirgends gab es Krieg. Die Frauen gingen dann wieder nach Haus zu Bruder und Sohn und Mann und sagten ihnen: der Krieg sei aus. Die Männer starrten zum Fenster hinaus und sahen die Frauen nicht an…
-
scrivi
“Scrivi. Carta e penna fanno miracoli. Curano i dolori, consolidano i sogni, restituiscono la speranza.”
(P. Coelho) -
domenica delle palme – Palmsonntag
-
SEMINARIO DI FORMAZIONE: SORDITÀ E BENI CULTURALI
SEMINARIO DI FORMAZIONESORDITÀ E BENI CULTURALIRiflessioni e buone praticheGradara, Teatro ComunaleSabato 16 marzo 2013Mattino 9.00 -13.00 Moderatrice Francesca Volpinih. 9.00 – 9.30 Accoglienza e registrazione dei partecipantih. 9.30 – 9.45 Saluto del Presidente di Gradara Innova Andrea De CrescentiniSaluto dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Maria Caterina Del BaldoSaluto dell’Assessore alle Politiche Sociali Solindo Pantuccih. 9.45 – 10.00 Maria Rosaria Valazzi – Soprintendenza per i beni storici, artistici edemoetnoantropologici della Regione MarcheClaudia Caldari – Direzione della Rocca di GradaraRiflessionih. 10.00 – 10.45 Silvano Fanelli – ENS Sezione Pesaro e Urbino“Sordità, questa sconosciuta…Risorse, potenzialità e necessità delle personesorde”h. 10.45 – 11.30 Consuelo Agnesi – OSA (Osservatorio sull’Accessibilità ENS)“OSA: accessibilità per il bene dei sordi, per il bene di tutti”Pausah. 11.45 – 12.30 Tiziana Di Girolamo e Andrea Zimelli – coordinatrice progetto LiberArte e formatoreconsulenteper l’accessibilità“LiberArte. Un progetto per l’accessibilità museale”h. 12.30 – 13.00 Serena Brunelli – Guida turistica abilitata per la Provincia di Ancona“Guida turistica per non udenti: un’opportunità ancora da cogliere”Pomeriggio 14.00 -17.30 : Buone praticheh. 14.00-14.45 Mariapia Rizzi – Dipartimento Educativo Mason Perkins Deafness Fund“Mason Perkins Deafness Fund: arte senza barriere”h. 14.45- 15.30 Brunella Manzardo – Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’ArteContemporanea“Accessibilità museale ed educazione al patrimonio per le persone sorde”h. 15.30 – 16.15 Raffaela Tomassetti – Esperta in formazione di guide turistiche sorde“Formazione professionale per guide turistiche e operatori didattici sordi:progetto, metodo e sviluppi”h. 16.15- 17.00 Giulia Peracchio – Guida turistica“Il mestiere della guida turistica: formazione, opportunità, prospettive”h. 17.00 – 17.30 Dibattito e chiusura dei lavoriÈ assicurato il servizio di interpretariato da e in lingua dei segni italiani.Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili – prenotazione obbligatoria(per informazioni e prenotazioni: Gradara Innova tel. 0541 964673 cell. 334 1286640 fax 0541 823364mail info@gradarainnova.com)Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Articoli recenti
- (senza titolo)
- Kartenset Gewaltfreie Kommunikation
- io tu tu io
- STO ATTRAVERSANDO IL PAESE DEL VENTO
- SAPER VEDERE CON OCCHI DIVERSI
Categorie
- Comunicazioni del front line turistico (3)
- Corsi di Marketing (2)
- counseling (6)
- Formazione continua (20)
- Formazione Professionale (8)
- Mediation mit Methode (2)
- Note (11)
- pratica filosofica (8)
- ricerche di genere (2)
- scrittura (1)